🇬🇧 Welcome to The Journey
Welcome to The Journey – a personal voyage through technology, creativity, and the people who shaped a digital era.
From the echo of early Unix terminals in Pisa to the vibrant energy of Silicon Valley, from the labs of Pregnana Milanese to the dazzling lights of Las Vegas, each chapter marks a moment of discovery, connection, and change.
Here, stories intertwine with history: engineers, dreamers, and visionaries cross paths, leaving behind traces of innovation and humanity.
Follow the chapters below to retrace this path – a story told through code, friendship, music, and the relentless curiosity that still drives the future.
Start exploring the chapters below — every stop has its own song, its own spark.
🇮🇹 Benvenuto in Il Viaggio
Benvenuto in Il Viaggio — un percorso personale tra tecnologia, creatività e le persone che hanno dato forma a un’epoca digitale.
Dall’eco dei primi terminali Unix a Pisa all’energia pulsante della Silicon Valley, dai laboratori di Pregnana Milanese alle luci abbaglianti di Las Vegas, ogni capitolo segna un momento di scoperta, connessione e cambiamento.
Qui le storie si intrecciano con la storia: ingegneri, sognatori e visionari si incontrano, lasciando tracce di innovazione e umanità.
Segui i capitoli qui sotto per ripercorrere questo cammino — un racconto fatto di codice, amicizia, musica e di quella curiosità instancabile che ancora oggi muove il futuro.
Inizia a esplorare i capitoli — ogni tappa ha la sua canzone, la sua scintilla.
- Il trampolino di Pisa
- L’anno in cui il mondo si accese
- Dal cavo al cielo – L’anno di Iridium
- Quando la rete imparò a parlare: Omnitel 2000
- Pixel e desiderio
- La rotta verso Nord: inseguendo la vera natura della mobilità
- Amsterdam sotto zero
- Il ritorno nel continente
- Il segnale che cambiò la televisione
- UN: Il filo invisibile
- Pagamenti in movimento – tra Londra e Milano
- Schermi che parlano: la TV incontra il telefonino
- Quando il denaro divenne mobile
- Londra, la cabina di regia del mobile commerce
- Barcellona, il battito del futuro
Barcellona, il battito del futuro
Barcellona aveva una luce tutta sua. D’inverno era calda e metallica insieme: il sole del Mediterraneo si rifletteva sulle vetrine di Passeig de Gràcia, mentre dai locali del Raval uscivano le note elettroniche di Wake Me Up di Avicii. Era il 2013, e la città si preparava ancora una volta a ospitare…
Londra, la cabina di regia del mobile commerce
Londra, in quel periodo, era un laboratorio a cielo aperto. La finanza parlava con la tecnologia, i pub si riempivano di startupper, e l’aria profumava di caffè tostato e di idee in beta-release. Fu lì che entrai nel cuore di una delle organizzazioni più influenti dell’epoca: la GSMA, l’associazione mondiale…
Quando il denaro divenne mobile
Era la fine della prima decade degli anni Duemila. Le radio trasmettevano Viva la Vida dei Coldplay e Human dei Killers, inni di un’umanità che cercava se stessa tra tecnologia e cambiamento. Gli smartphone cominciavano a sostituire i telefoni tradizionali, e l’idea di “pagare con il telefono” — che fino a poco tempo prima…
Schermi che parlano: la TV incontra il telefonino
C’erano anni in cui la televisione italiana stava imparando a respirare di nuovo. Il digitale terrestre aveva aperto spazi, canali, e soprattutto nuove possibilità.Era la seconda metà del primo decennio dei Duemila — gli anni dei Nokia con tastiera, dei primi telefoni con fotocamera e Java MIDP, dei jingles pubblicitari…
Pagamenti in movimento – tra Londra e Milano
C’erano anni in cui il biglietto del tram era ancora di carta, ma nell’aria si sentiva già odore di futuro. A Londra, nei primi anni Duemila, il viaggio quotidiano stava cambiando forma grazie a una piccola tessera blu: la Oyster Card. Nata nel 2003 da una collaborazione fra Transport for…
UN: Il filo invisibile
Tutto cominciò a Ginevra, nella sede ONU dove si stavano preparando le prime linee guida del World Summit on the Information Society (WSIS). Era un ambiente febbrile, in cui si intrecciavano visioni geopolitiche e speranze concrete: i rappresentanti dei Paesi africani parlavano di connessioni rurali, i delegati asiatici discutevano di…
Il segnale che cambiò la televisione
A Torino, in Corso Eusebio Giambone 68, si respirava qualcosa di storico. Nel 2004, cinquant’anni esatti dopo la prima trasmissione televisiva italiana, la RAI avviava ufficialmente la televisione digitale terrestre. Quello stesso edificio che un tempo era simbolo della TV analogica ora accendeva il primo segnale DTT del Paese. Un…
Il ritorno nel continente
Era l’aprile del 2001. Ogni half, ogni metà anno, ci ritrovavamo all’HQ per fare il punto su progetti, vendite e strategie. Era un rito ormai consolidato: colleghi sparsi per mezza Europa che convergevano in una città per una settimana di bilanci, visioni e cene infinite, tra la precisione scandinava e…
Amsterdam sotto zero
Era l’aprile del 2001. Ogni half, ogni metà anno, ci ritrovavamo all’HQ per fare il punto su progetti, vendite e strategie. Era un rito ormai consolidato: colleghi sparsi per mezza Europa che convergevano in una città per una settimana di bilanci, visioni e cene infinite, tra la precisione scandinava e…
La rotta verso Nord: inseguendo la vera natura della mobilità
In un’epoca in cui tutto il mercato mobile guardava al consumatore, alle promozioni, alle suonerie e ai minuti gratis, noi avevamo deciso di rivolgerci a chi, con la comunicazione, ci lavorava davvero. Era un’idea semplice ma lungimirante: offrire alle imprese una rete di servizi dedicata, stabile, integrata. Parlavamo di dati,…









